Animante: il primo Franciacorta con Erbamat
Scopri tutti i nostri vini
Golf 1927 Franciacorta DOCG
Il Barone Edoardo Pizzini fondò nel 1927 un impianto per il gioco del golf, tra i primi in Italia.
Read moreAnimante Franciacorta DOCG
Rappresenta l’anima di Barone Pizzini perché racchiude in sè la natura viva di tutti i suoi vigneti.
Read moreAnimante L.A. Franciacorta DOCG
Animante con affinamento eccezionale sui lieviti di 70 mesi.
Read moreNaturae Franciacorta DOCG
Parte delle uve proviene dal vigneto più elevato, Pian delle Viti, denominato nel Medioevo la Valle Sospesa.
Read moreSatèn Franciacorta DOCG
Da vigne di oltre vent’anni, le uve Chardonnay sono volte a rendere il Satèn serico e suadente.
Read moreRosé Franciacorta DOCG
Di persistente armonia, scandito da una densa trama intessuta in un buon vigore acido.
Read moreBagnadore Dosaggio Zero Riserva
Le sue uve provengono da una vigna le cui piante godono dei benefici di un vicino bosco che mitiga il clima.
Read moreCurtefranca Rosso DOC
Un vino che cerca di mantenere le abitudini enogastronomiche locali di un tempo, non troppo lontano, in cui le uve rosse primeggiavano in Franciacorta.
Read morePolzina Curtefranca DOC
Lo Chardonnay in purezza in versione ferma. Giovane, fresco, carezzevole.
Read moreTesi 3 Vsq Extra Brut Metodo Tradizionale
Dallo studio di un antico vitigno bresciano: l’Erbamat già citato da Agostino Gallo nel ‘500.
Read moreSan Carlo Sebino IGT
Il San Carlo nasce per celebrare quel mondo autentico e tutti i luoghi che sono cultura e memoria.
Read moreBianco Montenetto di Brescia IGT
Al naso sentori floreali e di frutti gialli, le uve Trebbiano apportano poi note speziate e di camomilla. In bocca una buona struttura, persistenza , sapidità e grassezza.
Read moreRosso Montenetto di Brescia IGT
Di colore rosso granato, al naso frutta matura, etereo, ampio. In bocca è corposo e vellutato.
Read moreCervo Volante Montenetto di Brescia IGT
E’ il più grande coleottero che si possa trovare in Italia ma, nonostante il suo aspetto è innocuo. Protetto dalla convenzione di Berna, il bosco planiziale che circonda le vigne ne è ricco grazie ad un’agricoltura che rispetta la biodiversità.
Read more