Franciacorta DOCG Naturae Annata 2015
Informazioni di Base
Parte delle uve proviene dal vigneto più elevato, Pian delle Viti, denominato nel Medioevo la Valle Sospesa. Il terreno calcareo conferisce una piacevole nota speziata. Il Franciacorta mordace nel midollo.

Scheda tecnica
Note di degustazione
Austero, con buona impalcatura acida, mitigata dalla morbidezza tipica di questa vendemmia e dalle sfumate note sapide.
Abbinamenti
Ideale con frutti di mare e sushi.
Temperatura di servizio
8 – 10 °C
Vitigno
Chardonnay e Pinot Nero
Denominazione
Franciacorta
Classificazione
DOCG
Colore
Bianco
Tipologia
Effervescente
Vigneti di provenienza
Pian delle Viti,Cioset, Roccolo, Clogna, Carabioli, Troso, Dosso, Ronchi, Prada, Gallo
Paese/Regione
Italia, Lombardia, Franciacorta
Annata
2016
Alcool svolto
12%
Numero ceppi per ettaro
5.000 – 6.250
Resa per ettaro
85-90 quintali
Vinificazione
Pressatura soffice, fermentazione in vasca inox termocondizionata
Tempo minimo in bottiglia
Dai 30 ai 40 mesi sui lieviti
% Uva/ Vitigno
Chardonnay 70%, Pinot Nero 30%
Terreno
Parte su rilievo montuoso con substrato roccioso e deposizione fine e calcarea, soprattutto in profondità; parte di origine morenica recente frammista a deposizione fluvioglaciale
Esposizione
Varie
Sistema di allevamento
Guyot
Metodo di allevamento
Biologico
Tipo di vendemmia
Manuale in cassette
Viniplus 2021 — Rosa D'Oro

Guida Viniplus
Punteggio Rosa D'Oro
Anno pubblicazione 2021
Annata vino 2016
Sparkle 2021 — 5 sfere

Guida Sparkle
Punteggio 5 sfere
Anno pubblicazione 2021
Annata vino 2016
Slow Wine 2021 — Vino Slow

Guida Slow Wine
Punteggio Vino Slow
Anno pubblicazione 2021
Gambero Rosso 2021 — Tre Bicchieri

Guida Gambero Rosso
Punteggio Tre Bicchieri
Anno pubblicazione 2021
Gambero Rosso 2018 — 3 Bicchieri

Guida Gambero Rosso
Punteggio 3 Bicchieri
Anno pubblicazione 2018
Bibenda 2016 — 5 Grappoli

Guida Bibenda
Punteggio 5 Grappoli
Anno pubblicazione 2016
Franciacorta Naturae Edizione 2011