Per seguire il progresso, dalla vigna al calice, di vini che vengono pensati, accuditi e prodotti secondo i principi della viticoltura biologica e sostenibile.
Il percorso della visita inizia da molto lontano, dalle origini pedoclimatiche del territorio franciacortino e dalla storia della sua evoluzione enologica.
E’ in questo retroterra che risiedono le ragioni del nostro lavoro, che vuole dare risalto al talento naturale di un’area storicamente votata alla produzione di vino.
Ti racconteremo le origini di questo territorio, dotato di un terreno permeabile perché ricco in sabbia e limo e povero di argilla.
Lo stesso territorio da cui nascono i nostri preziosi vini, che costituiscono una produzione unica perché caratterizzata da microclimi diversi, influenzati dall’antico ghiacciaio e dalla presenza del lago.
Un breve video ti racconterà la storia di Barone Pizzini, dello sviluppo della cantina e del primo Franciacorta biologico.
Immergiti nel verde, passeggia tra le vigne
Dopo l’infarinatura introduttiva sarà più facile osservare con occhio critico i vigneti, riconoscendo gli elementi prima descritti e vedendo applicate le regole della viticoltura biologica.
I nostri terreni sono distribuiti sudiverse zone, per consentirci di vinificare tutti i diversi caratteri di questo territorio variegato.
Passeggeremo insieme tra i filari attigui alla cantina, dove ti verranno spiegate le varie fasi di coltivazione e dove potrai accertarti in prima persona del benessere delle piante, rigogliose e circondate da un ricco ecosistema.
Esplora la cantina e scopri i processi di vinificazione
Al rientro in cantina, costruita con criteri di bioedilizia, si proseguirà nelle due principali zone di lavoro: la prima, dedicata alla vinificazione, e la seconda, che contiene le barrique e le bottiglie in affinamento sui lieviti.
La guida esporrà il nostro metodo di produzione scendendo nei dettagli in base alla preparazione e alle domande del gruppo.
Sii curioso, risponderemo con trasporto a tutti i tuoi quesiti!
Le nostre proposte
Le selezioni
Una visita cantina ed una degustazione che consentono di provare una Selezione di Franciacorta, tra cui tre Millesimati.
Golf 1927, Satèn Edizione, Naturae Edizione e Rosè.
In base alla tipologia di degustazione scelta potrai assaggiare i seguenti vini:
Animante Franciacorta DOCG
Satèn Franciacorta DOCG
Rosé Franciacorta DOCG, in diverse annate
Golf 1927 Franciacorta DOCG
Naturae Franciacorta DOCG
Polzina Curtefranca DOC
Curtefranca Rosso DOC
Acquisti in cantina
I vini assaggiati in degustazione, così come gli altri presenti sul listino, sono acquistabili in azienda secondo la disponibilità del nostro magazzino.
E’ possibile pagare con tutte le principali carte di credito o bancomat.
Dal lunedì al sabato, dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.00, domenica dalle 9.00 alle 12.30.
Cosa vedere nei dintorni
Scopri un territorio straordinario
La Franciacorta è terra di spettacoli naturali e culturali. Approfitta della visita alla nostra cantina per immergerti in un ambiente ricco di meraviglie, di cui il nostro vino vuole essere espressione. Ecco i luoghi che suggeriamo ai nostri visitatori.
Monastero di San Pietro in Lamosa
Fondata su un rialzo roccioso che domina le Torbiere, e legata anche nel nome (Lamosa) alla natura paludosa dei luoghi, San Pietro è la più antica e l’unica ancora riconoscibile delle fondazioni cluniacensi del Sebino.
Madonna del Corno
l santuario è stato eretto presumibilmente nel ‘500, secondo la leggenda, dopo l’apparizione della Madonna ad un soldato stanco di combattere. Posto al culmine della parte rocciosa meridionale del Monte Cognolo lo si raggiunge a piedi, con una bella passeggiata in collina, sia da Iseo che da Provaglio.
Riserva Naturale Torbiere del Sebino
La Riserva Naturale delle Torbiere del Sebino, dichiarata “zona umida di importanza internazionale”, è considerata un’area prioritaria per la biodiversità nella Pianura Padana lombarda. Ciò si deve alla varietà di habitat e di specie, acquatico-palustri, pregiate o di interesse comunitario presenti nel territorio, rare o a rischio di estinzione in Lombardia e in Italia.
Fai vivere un’esperienza
Regala la Visita Cantina di Barone Pizzini
Quale regalo è più apprezzato di un’esperienza indimenticabile? Con la Visita Cantina di Barone Pizzini puoi far dono di un viaggio memorabile alla scoperta dei grandi vini della Franciacorta!