Bagnadore 2011

Bagnadore 2011 la parola a chi l’ha pensato e a chi l’ha creato

“Il Bagnadore oltre a rappresentare ed interpretare nel migliore dei modi i nostri valori, è un vino a cui sono particolarmente affezionato.

Questa Riserva nasce infatti per volontà di mio padre Pierjacomo, tra i fondatori della Barone Pizzini, con lo scopo di celebrare appunto la nostra famiglia, detti i Bagnadore, dal nome del torrente che scorre accanto alla nostra dimora quattrocentesca di Marone, sul lago d’Iseo.” afferma Piermatteo Ghitti, Amministratore Delegato della Barone Pizzini.

La storica Riserva, di cui ne sono state prodotte 20.000 bottiglie per l’annata 2011, è frutto di impegno, rigore e tanta pazienza, oltre che di selezione accurata delle uve, leggero passaggio in legno, lunghissimo affinamento e nessun dosaggio.

Nasce dalla sapiente miscela delle migliori uve Chardonnay (60%) e Pinot Nero (40%), provenienti da un unico vigneto, il Roccolo, con piante di oltre vent’anni, che godono dei benefici della collocazione geografica nei pressi di un bosco che mitiga il clima, garantisce un’ottima escursione termica e favorisce la biodiversità.

Le uve vengono vendemmiate separatamente, pressate e vinificate 8 mesi in barrique e 8 mesi in vasche inox, dove maturano prima di essere assemblate.

“Quella del 2011 è stata in Franciacorta un’annata che ha riservato interessanti sorprese. Da un punto di vista climatico la primavera è stata calda mentre l’estate fresca e piovosa, questo ha causato una precoce maturazione delle uve, che è però poi rallentata e proseguita gradualmente.

Le favorevoli condizioni climatiche hanno permesso l’ottenimento di basi di eccellente qualità, tanto che viene concessa la riserva vendemmiale. Le condizioni si sono rivelate ottimali anche per la composizione acidica e la concentrazione del prodotto.

Oltre alle ideali condizioni climatiche, il successo dell’annata è legato anche ad una maturità aziendale che ci ha permesso di raggiungere degli ottimi risultati.” conclude Silvano Brescianini, General Manager dell’Azienda.

Altri Racconti ed eventi