Il primo Franciacorta Biologico
Un vino che fa del territorio il suo alleato più forte, e da esso trae l’unicità e il carattere che lo contraddistinguono.
1998 – 2019
Oltre vent’anni di Viti&CulturaBio
La viticoltura biologica è l’approdo naturale di un percorso volto alla ricerca della rappresentazione massima di un territorio. Il rispetto della natura è la condizione necessaria per ottenere da essa frutti ricchi di vita e di grandi potenzialità espressive. L’equilibrio tra uomo e natura è presupposto di un vino con un forte legame alla propria terra, unico ed irriproducibile altrove.

Rispetto dell’ambiente
La Cantina
Costruita secondo i più alti standard di sostenibilità architettonica, la cantina rispecchia a pieno gli ideali di Barone Pizzini: efficienza, e un impatto minimo sull’ambiente.
Come un albero, è in parte interna alla terra, dalla quale cattura energia e freschezza per trasmetterle al vino.
Oltre la Franciacorta
Dalla foresta planiziale di Montenetto ai ventilati colli di Maremma, passando per i versanti della Valle Esina, il nostro impegno nell’agricoltura biologica si estende oltre la Franciacorta…

Castelli di Jesi
Pievalta
Nel cuore dei Castelli di Jesi, vigne con suoli e microclimi diversificati consentono di esprimere al meglio le peculiarità del Verdicchio.

Maremma
Ghiaccioforte
Due appezzamenti vicini ma con caratteristiche differenti esplicano l’influenza di suolo ed esposizione sul Sangiovese, vitigno principe.

Montenetto
Colombaroli
9 ettari di vigna biologica divisi tra 5 vitigni: Marzemino, Sangiovese e Merlot per i vini rossi e Trebbiano e Chardonnay per i bianchi.
PROGETTI COLLATERALI
Oltre la Franciacorta
Da Nord a Centro Italia, dalla foresta planiziale di Montenetto ai ventilati colli di Maremma, passando per i versanti ripidi della Valle Esina, il nostro impegno nell’agricoltura biologica si estende ben oltre la Franciacorta…
Un terroir lontano da quello franciacortino, diversificato dai microclimi dei due lati dell’Esino, che dan vita a vini dalle caratteristiche differenti.
Due appezzamenti vicini ma con caratteristiche differenti esplicano l’influenza di suolo ed esposizione sul Sangiovese, vitigno principe.
9 ettari di vigna biologica divisi tra 5 vitigni: Marzemino, Sangiovese e Merlot per i vini rossi e Trebbiano e Chardonnay per i bianchi.
I Vini
-
Animante L.A. Franciacorta DOCG
Animante con affinamento eccezionale sui lieviti di 70 mesi.
Read more -
Bagnadore Non Dosato Riserva
Le sue uve provengono da un’unica vigna le cui piante godono dei benefici di un vicino bosco che mitiga il clima.
Read more -
Cervo Volante Montenetto di Brescia IGT
E’ il più grande coleottero che si possa trovare in Italia ma, nonostante il suo aspetto è innocuo. Protetto dalla convenzione di Berna, il bosco planiziale che circonda le vigne ne è ricco grazie ad un’agricoltura che rispetta la biodiversità.
Read more -
Polzina Curtefranca DOC
Lo Chardonnay in purezza in versione ferma. Giovane, fresco, carezzevole.
Read more -
Curtefranca Rosso DOC
Un vino che cerca di mantenere le abitudini enogastronomiche locali di un tempo, non troppo lontano, in cui le uve rosse primeggiavano in Franciacorta.
Read more -
Animante Franciacorta DOCG
Rappresenta l’anima di Barone Pizzini perché racchiude in sè la natura viva di tutti i suoi vigneti.
Read more